Passa al contenuto

Swan 43









Specifiche tecniche

Lo Swan 43 Ron Holland (che lo stesso designer neozelandese ha definito nella documentazione promozionale dell'epoca come 'il mio miglior progetto per Nautor Swan'), noto anche come ‘Swan 432’, è un progetto concepito come sviluppo dei celebri one-off di Ron Holland, Big Apple, Silver Apple e Golden Apple fino al 1984, venne quindi prodotto tra il 1984 e il 1985. Il suo primo scafo, con il numero di varo 101, oggi denominato Triboulet, fu varato nel Settembre 1985.

Apice di anni di percorso fra Nautor Swan e Ron Holland, il progetto, elegantissimo e forte, è armato in testa d’albero, con un buon coefficiente di raddrizzamento ed un punto di forza, oltre ai volumi interni, della straordinaria attrezzatura e del pozzetto, ben arretrato, con manovre rinviate e protette dal prosieguo della classica tuga flush Swan.

Caratterizzato da una carena con poppa slanciatissima e linee d’acqua filanti ed aggressive, è stato uno dei primi scafi disegnati da sofisticatissime tecniche a controllo numerico, assolutamente innovative per l'epoca e coerenti con il successo conseguito da Ron Holland nell' America's cup.

Lo Swan 43 è il primo yacht Nautor Swan by Holland di questa dimensione corredato da un livello di attrezzature straordinariamente complete e da un livello di finiture di interni uniche nel suo genere, negli anni del suo primo varo.

Rispetto ai precedenti progetti, lo Swan 43 Holland è anche rivoluzionario per i 6 winch di scotta in pozzetto, sommati ad altri 6 winch di drizza in coperta e ad altri 2 winch di controllo carrello, oltre che al winch di tesa base sul boma, per un totale di ben 13 winch, uniti ad un sistema oleo-idraulico di controllo del paterazzo, del vang, dello stralletto di prua e del flatner, al tempo unici in questa dimensione di barca. A questa straordinaria attrezzatura di regolazione fine, si uniscono altresì un sartiame a tondino e le due volanti a poppa.

L'interno è il risultato della sapiente opera dei maestri d'ascia del cantiere, con foggia di legni e strutture di forma tondeggiante con una elegante finezza nei materiali utilizzati e nella finitura, oggi quasi inarrivabili. Una concezione degli spazi che unisce un disegno di scafo altamente prestazionale a una comodità di crociera armatoriale d'eccellenza in uno scafo di 13 metri.

Lo Swan 43 Holland è costruito prevalentemente in fibra di vetro, con finiture in legno. I madieri sono vere putrelle d’acciaio di straordinaria volumetria e affidabilità che rendono questa barca una vera nordica ed oceanica.   Ha un armo sloop in testa d'albero, una prua inclinata, uno specchio di poppa inverso, un timone a forcella montato internamente controllato da una ruota e una chiglia a pescaggio profondo. Ha una lunghezza di 13,06 mt, baglio massimo di 4,01 mt, pescaggio di 2,50 mt. Capacità di serbatoio carburante di 265 lt in 2 serbatoi e di acqua di 320 lt in 2 serbatoi di acciaio. Pesa 11.082 kg e trasporta 4.100 kg di zavorra di piombo ed è omologata per 8 persone per crociera, che salgono a ca 12 in regata. Monta un motore, soprattutto per manovra ed ormeggio, Volvo Penta 2003T da 45CV in linea d’asse, con opzione elica maxprop. Ha una superficie velica bianca di 81,70 mq per una velocità di ca 8 nodi.

(Immagini tratte da esempi di promozione di vele classiche dell'epoca)